15-19 Luglio arriva la fiera dell'Estate. Cosa ci attende?
Novità ed attese
Come ogni vigilia di fiera
che si rispetti, cominciano a comparire nei siti le indiscrezioni
più disparate, alcune molto probabili, altre possibili, alcune
improbabili ed altre, francamente, impossibili.
Prima di avventurarmi
in queste previsioni, vi posso già dire che, qualunque cosa
presenterà Steve Jobs dal palco ci sarà sempre qualcuno
che rimarrà scontento, qualcuno che voleva qualcosa di
più, di diverso, di fatto meglio o che, avendo seguito tutti i
siti dedicati alle indiscrezioni, si era praticamente convinto che
quel prodotto sarebbe stato presto in vendita.
Un'altra nota
importante: non ho "gole profonde" a Cupertino che possano
passarmi informazioni riservate, quindi non vi aspettate rivelazioni
clamorose. Un po' di razionalità e qualche piccola concessione
ai sogni.
I nuovi computer
Sicuramente saranno
presentate delle nuove macchine, visto che, almeno per l'iMac ed i
G4, l'ultimo trimestere non è stato certamente ricco di
soddisfazioni. Per rendere più facile la consultazione ho
diviso le riflessioni per singolo prodotto:
iMac. Per
il piccolo di casa Apple, detto l'iLamp, per la sua inconfondibile
forma, potremmo attenderci, un aumento della velocità del
processore e, forse, un taglio al prezzo di listino, grazie anche
alla discesa dei prezzi della RAM e dei dischi rigidi e, stando alle
prime indiscrezioni, anche a quella dei monitor LCD. Si potrebbe
anche ipotizzare il lancio di una versione SE con monitor LCD a
17", ma non tratterrei il fiato attendendola. Non ipotizzo
cambiamenti significativi ad un computer nato per durare a lungo,
forse un aggiornamento del bus di sistema, oppure un aggiornamento
della scheda video.
G4. E' la
linea professionale quella che da maggiori pensieri ai vertici di
Cupertino. Usciti i processori dall'imbarazzante blocco sotto il GHz,
si attende un aggiornamento, ma il problema è capire se
verrà attuato nel contesto del MacWorld o posticipato al
SeyBold di Agosto, manifestazione dedicata ad un'utenza
professionale, quindi più in target con i computer
professionali.
I G4
potrebbero presentarsi, all'appuntamento in veste completamente
rinnovata. In sostanza molto dipende dalla tempistica attesa per
l'introduzione dei G5, ovvero dei processori di nuova generazione.
Stando alle notizie attualmente presenti in rete, non si prevede il
lancio dei G5 prima della metà del 2003, questo potrebbe
spingere Apple a rilasciare nuove macchine aggiornando non solo il
processore, ma anche la scheda madre, inserendo, eventualmente, la
nuova Firewire 2, USB 2(anche se dubito fortemente che Apple
favorisca uno standard concorrente), Bluetooth, Airport 2 e
soprattutto le memorie DDR, che hanno fatto il loro esordio
sull'Xserve ed il bus di sistema piùveloce.
E' possibile
anche che, qualora il G5 fosse atteso per l'inizio del nuovo anno,
Apple possa aggiornare nuovamente le macchine esistenti, senza
significativi mutamenti, per concentrare tutte le innovazioni
sull'ipotetico G5 per dotare le macchine di tutte le innovazioni
possibili.
iBook.
Questa linea è stata aggiornata da poco, quindi è molto
improbabile che Apple la ritocchi nuovamente. E' possibile che
l'iBook venga aggiornato in occasione dell'Expo di Parigi del
prossimo settembre, per posizionarsi al meglio in vista delle vendite
natalizie.
TiBook.
Anche per il Titanium, come per l'iBook, non si prevedono
aggiornamenti significativi, molto più probabile che ci siano
novità ad Agosto o più avanti. L'ultimo aggiornamento
è infatti stato effettuato agli inizi di Maggio.
eMac.
Anche per la macchina educational, non si prevedono significativi
cambiamenti. Forse, un aggiornamento del processore e della
dotazione, ma nulla di significativamente diverso da quanto
disponibile oggi.
Nuova linea di
computer. Al momento non sembra esserci una "sesta
linea" in arrivo. Alcuni parlano di un portatile ultraleggero,
pensato per i mercati dell'estremo oriente e per le aziende, magari
da accompagnare all'Xserve, ma anche in questo caso, non sembrano
esserci basi solide per queste ipotesi.
Gli altri prodotti.
Apple, oramai da tempo, ha
ridato enfasi alla presentazione di software che offrano qualcosa di
nuovo e di diverso rispetto a quanto disponibile sul mercato. E' il
caso di iTunes, per la gestione degli MP3, cui poi si è
accompagnata la presentazione dell'iPod, di iPhoto, probabilmente uno
dei più semplici programmi per la gestione delle immagini
ottenute da fotocamere digitali, di iMovie per la gestione di filmati
digitali e di iDVD per la creazione di DVD su macchine dotate di
masterizzatore DVD. Da non dimenticare poi, l'onnipresente QuickTime
di cui da poco è stata presentata in anteprima pubblica la
versione 6.
Con queste premesse,
cosa potrebbe presentare Apple sul palco di NewYork?
Anche qui, per
semplicità, ho raggruppato gli argomenti per prodotto:
iTunes ed i
Pod. La versione 2 ha portato moltissime novità
dall'equalizzatore a miglioramenti nella gestione del programma.
Potrebbe essere maggiormente integrato con QuickTime per la gestione
del suono. Difficile, ma non impossibile, che venga presentata una
versione per Windows qualora venisse rilasciato un iPod per Win.
Naturalmente, in quest'ultimo caso, la versione per Win sarebbe meno
completa di quella per Mac.
iMovie.
Possibile preview del supporto di iMovie per il MPEG-4, ovvero il
futuro standard di compressione per il video digitale in streaming.
iPhoto.
Possibile un aggiornamento del programma che porti nuove funzioni e
corregga alcune incongruenze, come la necessità di avere
un'unica librera con tutte le immagini oppure nuovi strumenti di
correzione delle foto.
MacOS X.
Di sicuro si vedrà qualcosa in più di Jaguar. Che
ovviamente girerà a velocità elevatissima sulle nuove
macchine. Qualche altro dato sulla penetrazione del nuovo sistema
operativo, su eventuali nuove applicazioni di terze parti e poco
altro.
Altro. E'
in questa casella che si raccolgono le indiscrezioni più
disparate. A partire dal mai troppo duro a morire mito del palmare
Apple, che Jobs stesso ha più volte smentito, passando per un
nuovo browser, iBrowse, fino a nuovi programmi per la gestione del 3D
(che più probabilmente vedremo al Seybold ad Agosto) o,
ancora, all'Apertura di Negozi Apple in Europa ed in Giappone.
E possibile
che Apple presenti qualche nuova periferica che si inserisca nella
sua strategia di Hub digitale, tuttavia, non si è in grado di
prevedere in quale area questa possa apparire.
Dovrebbe
essere un settore con queste caratteristiche: possibilità di
essere innovativi, possibilità di essere profittevoli,
possibilità di un mercato ampio ed in forte crescita.
Mi verrebbe
in mente una macchina fotografica digitale, ma non so cosa Apple
potrebbe aggiungere di davvero "rivoluzionario". Una
tavoletta che funga sia da libro di appunti che da tavoletta grafica
e che sfrutti il riconoscimento della scrittura che verrà
inserito in Jaguar.
Tante idee, ma una
realtà
Apple, deve sempre
innovare. E' la sua necessita e la sua scelta. Non può e non
deve fermarsi sulle posizioni raggiunte perchè solo
l'innovatività delle sue soluzioni ed il mantenere un
significativo distacco dai suoi concorrenti può consentirle di
sopravvivere e di continuare nella sua strategia di crescita.
Innovazione non
è un processore più veloce, o una porta di
comunicazione avanzata, è riuscire a rendere una certa
attività più veloce ed efficiente, magari anche
esteticamente più gradevole.
Queste sono le mie
indiscrezioni, nulla di fantascientifico, ma qualcosa di molto
concreto. Tuttavia, vi confesso che mi piacerebbe, essere
"sorpreso" dagli annunci del MacWorld. come?
Se lo sapessi, non
sarebbe una sorpresa, no?