M: Ora che MacOSX é davvero arrivato, acquistando quella
stabilità, potenza e velocità che prima non aveva, possiamo
dedicarci a pensare a cosa abbiamo bisogno noi utenti, vecchi e nuovi. Soprattutto
quelli che verranno.
Lo scopo di un nuovo sistema operativo é quello
di allargare la fetta di mercato dell'azienda di Cupertino. Altrimenti, ciccia !
Per questo sarebbe ora che alla Apple prendessero atto di essere minoranza, e
fornissero le loro macchine di un bel programma (completo, non light!) che
permetta di aprire, leggere, modificare file .doc, e affini.
Al di
là di certi integralismi (che gli ultimi avvenimenti dovrebbero cacciare
nella discarica) prima o poi tutti noi incapperemo in file salvati con un formato
della piattaforma avversaria. File che devono essere aperti esattamente come erano
in origine. Che si fa, di solito? Si telefona al mittente, ci si scusa, si chiede
di inviarlo salvato magari in PDF (ma Adobe, non Microsoft, mi raccomando!) o come
file zip o ....
Accanto ad alcune applicazioni di dubbia utilità
(FAXstf, per esempio), é ora che la Apple acquisti uno dei tanti, validi
programmi shareware che ci sono in giro, e lo metta nella dotazione di serie delle
sue macchine. Non credo che la casa di Cupertino fallirà per questo. Ma
continuando a tenere la testa voltata dall'altra parte, e di fatto dicendo agli
utenti che coraggiosamente passano alla nostra piattaforma, "Arragiantevi", non
allargherà di molto la sua fetta di mercato. Se io fossi un utente PC, e
affascinato dalla casa della mela morsicata decidessi di fare il grande passo, ma
avessi rapporti di lavoro regolari con gente che usa W.98, che faccio? Compro
Virtual PC? (Minimo mezzo milione). Oppure mi devo mettere a caccia di quelle due,
tre applicazioni shareware capaci di togliermi dalle pesti ogni volta che mi
arriverà il temibile file .doc? No: semplicemente continuerò a
godermi le gioie di Window.
Eppure questo atteggiamento va contro la
strategia della Apple. Jobs infatti non parla di 'centro della vita digitale'?
Perché un centro sia degno di tal nome, é necessario che permetta
all'utente di scambiare, leggere e modificare velocemente, facilmente e in maniera
impeccabile documenti Window. Altrimenti che centro é? Molto bene
DiscBurner, ottimo iTunes, divertente CroMagRally: ma di altro abbiamo bisogno. O
no?
A: Ci sarebbe un'obiezione che ti si potrebbe facilmente fare:
per modificare i famigerati file .doc è sufficiente possedere Word per Mac,
magari nella versione per MacOS X ;-)
M: La mia era una
provocazione per ricondurre il discorso sul software nel giusto ambito: lavorare
bene, e velocemente, ecco a cosa dovrebbe servire un programma. Non solo giochi
(indispensabili, visto il fatturato!) ma anche applicazioni che rendano la nostra
piattaforma irresistibile a chi ha a che fare con Microsoft.
Sul sito Apple
c'è una promozione che include (per chi acquista iMac), Tomb Raider, i Sims
e altre diavolerie. Perchè a Cupertino non rastrellano il mercato shareware
di alcune applicazioni multipiattaforma ( che non aprano solo file.doc, ma anche
per esempio .exe ), e non realizzano la promozione dell'anno per i nuovi
acquirenti di computer Mac? Allora zio Bill inizierebbe a vedere i sorci di tutti
i colori, e le onde di Aqua sarebbero solcate da parecchi nuovi fans della mela
addentata.C'è un'applicazione in giro chiamata ICWord che permette di
aprire file .doc, e credo anche di modificarli (non te lo posso assicurare, non mi
È ancora capitata a tiro): È shareware e acquistandola si
premierebbe l'oscuro lavoro di programmatori coraggiosi. E sono convinto che si
tratti di un prodotto più stabile dell'originale.
;-)))
A: Mmmh, ottima replica ma penso che l'idea di Apple
non sia quella di offrire qualche cosa di compatibile con Microsoft ecc. che
già esiste sul mercato, come si è detto Office per Mac, VirtualPC
per far girare gli applicativi .exe ma piuttosto ritengo che Apple voglia proporsi
con soluzioni alternative, nuovi standard da proporre.
Certo ciò che
dici lo capisco e ritengo potrebbe giovare al mercato Mac ma solamente in una
prima fase, poi significherebbe un supporto da parte della stessa Apple agli
standard Microsoft, come i file .doc ad esempio...
M: Non voglio
possedere Word, vorrei semplicemente che fosse nel software omaggio a partire
dalla prossima versione di X, chiamata "Jaguar".
E voi che ne pensate?
Fatecelo sapere!