Il computer ed internet hanno cambiato la nostra vita più di qualunque altra cosa negli ultimi anni.
Hanno aumentato le nostre capacità produttive e sociali in modo imprevedibile fino a qualche anno fa: basti pensare che Internet fino agli anni ottanta non compariva neanche nei libri di fantascienza.
A volte però ci si dimentica quanto queste innovazioni siano fondamentali strumenti di libertà.
Libertà di calcolare, reperire informazioni e comunicare facilmente e a costi ridicoli o nulli.
Per tutti. O quasi.
Computer per disabili: barriera o opportunità?
Per qualcuno gesti per noi semplici sono un problema, per altri una utopia.
Se provate per un attimo a tenere il mouse con la mano sinistra (o la destra se siete mancini) vi accorgerete di come non si possa dare per scontata una abilità acquisita: basta poco per trovarsi a disagio.
Ora pensate a tutti coloro che non sono in grado di fare ciò che per noi è normale: stringere una penna, digitare un testo, camminare, parlare persino: i disabili.
Da questo punto di vista il computer può non essere una risorsa ma, in quanto preclusione, essere una limitazione ulteriore della normale capacità di agire.
D'altro canto in quanto strumento, o super-strumento esso può essere una risorsa straordinaria a disposizione dei disabili.
Un caso esemplare
E' il caso di Christian Guidicelli, ormai famoso in rete come Chicco": il suo amico Carlo Caselgradi lo decrive così: "Chicco, è un ragazzo di 30 anni; poco dopo la nascita è stato colpito da una fortissima influenza che gli ha causato una gravissima tetraparesi. A causa di questa condizione è costretto su una sedia a rotelle, a stento riesce a muovere il braccio destro e non può parlare. Per comunicare utilizza una lavagnetta trasparente con sopra le lettere dell'alfabeto e le indica con lo sguardo al suo interlocutore."
La comuità Mac in azione
A Carlo viene l'idea di contattare Carlo Filippo Follis, disabile anche lui e con una ultraventennale esperienza nella progettazione e realizzazione di interfaccie informatiche per disabili.
Analizzano insieme la situazione e decidono di lanciare (senza farlo sapere a Chicco) una sottoscrizione a cui hanno partecipato tanti utenti Apple lettori di ilMac.net e di Tevac.
L'iniziativa ha un successo travolgente e, molto prima del previsto, si è potuto acquistare un iMac G5 20" con una tastiera speciale con tasti distanziati e mascherati, in modo che non sia possibile premerne più per volta.
In questo modo Chicco può utilizzare autonomamente il suo iMac.
Fare radio senza parole...
L'appetito vien mangiando: in occasione del MacDay dove, essendo la sua vicenda nota a tutti i partecipanti è lui al centro dell'attenzione, Chicco conosce Alessandro Venturi, autore del libro "Come si fa un Podcast" che abbiamo recentemente recensito.
Grazie al suo aiuto (e a quello dell'insostituibile amico Carlo) Chicco riesce a "fare radio". Approntati su suggerimento di Alessandro (Sandrino per gli amici) i necessari strumenti tecnici, Chicco digita i testi con la tastiera speciale, un sintetizzatore vocale li riproduce e converte in MP3: in pochi passi il tutto viene trasmesso via internet.
Un computer speciale per gente speciale
I protagonosti di questa interessante e istruttiva vicenda sono tutti utenti Mac a dir poco "convinti"; pensiamo che ciò non sia un caso: abbiamo fatto le stesse domande ad ognuno di essi per cercar di capire il loro punto di vista a proposito.
Incominciamo naturalmente con le risposte di Chicco: se volete conoscere meglio il suo pensiero dovrete assolutamente ascoltare il suo Podcast!!!
ilMac.net: Chi sei, quale è il tuo rapporto con il Mac?
Chicco: Sono Christian Guidicelli, il Chicco. Ho computer iMac 20. Il mio rapporto con il mac è bello.
ilMac.net: Cosa pensi delle potenzialità dell'informatica in relazione ai problemi dei disabili?
Chicco: Penso delle potenzialità infomache in relazione ai problemi dei disabili che aiuti molto a comunicare.
ilMac.net: Il Mac in tal senso è particolare? Perchè?
Chicco: Il MAC è particolare è veloce immediato perchè non ha virus.
ilMac.net: Cosa è per te il Podcast? Come cambia la fruizione delle notizie e delle informazioni?
Chicco: Il PODCAST per me è una radio infatti io faccio radio.
ilMac.net: Che ruolo ha la "comunità Mac" nel catalizzare le energie necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi?
Chicco: La Comunità Mac un gruppo di persone interessate a comunicare socializzare tramite computer