
Apple comincia così:
"Time Machine è un rivoluzionario sistema di backup automatico integrato direttamente in Mac OS X. Crea una copia aggiornata di tutti contenuti del vostro Mac (foto digitali, musica, filmati e documenti) perché possiate tornare indietro nel tempo e ripristinare facilmente ogni cosa."
Prima di addentrarci nell'uso e nelle funzionalità di questo nuovo soft, devo dare una mia personalissima considerazione: trovo che sia la miglior new entry del nuovo sistema operativo, seppur ancora un pò acerba (in attesa di Leopard 10.5.2), quella che più mi incuriosiva e che mi ha portato all'acquisto di un nuovo HD esterno firewire.
Attacco ogni sera il disco per fare il back della giornata e già in una occasione mi ha salvato da un'errata cancellazione di una intera cartella con qualche gb di dati.
Questo soft è stato realizzato totalmente all'insegna della massima semplicità come esplicitamente scritto nella pagina dedicata sul sito apple stesso...
Il disco esterno deve essere convenientemente formattato secondo lo standard HFS+. Ma non è detto che tutto l'HD debba essere così, ne basta una partizione. Addirittura sarà possibile usare TimeMachine (TM) anche senza disco esterno, ma sfruttando un disco immagine creato sul proprio hd interno. Lo vedremo più in là....

TM viene gestito attraverso una apposita app presente nella cartella Applicazioni, ma il settaggio del software viene effettuato tramite l'apposito pannello in Preferenze di Sistema.

Attualmente le opzioni sono molto molto scarne e limitate di default alla scelta del disco da utilizzare (se se ne possiedono molteplici) e poco altro.