Maxi72 ha scritto:Il fattore di moltiplicazion di 1,6 a cosa si riferisce? (scusa ma sono un neofita)
ho trovato un offerta che comprende Canon Eos 350 D + due obiettivi un EF 18-55 (presuppongo quello che fa schifo) e un EF 55-200 USM II a 1000 euri che ne pensi ponastro visto che te ne intendi?
Grazie

La grandezza del sensore è un formato Aps, inferiore al tradizionale 35 mm (riferimento analogico) per cui devi moltiplicare la focale dell'ottica per 1,6.
Se ad esempio tu hai un obiettivo 18-55, devi moltiplicare x 1,6 che ti da 28,8x 88. per cui l'obiettivo che sulla reflex a pellicola ( analogica) è un 18-55 su quella digitale diventa un 29- 90 circa. Ecco perchè le varie case tendono a costruire per le digitale zoom con focali tendenti al grandangolare, proprio per compensare questo scarto. Il pregio è che certi teleobiettivi moltiplicando per 1,6 diventano molto interessanti da sfruttare.
Nelle CANON professionali EOS 1 D e 5 D ( chiaramente abbastanza costose) si è fatta la scelta di costruire sensori pieni ( che corrispondono al 35mm ) per cui un'ottica 18-55 rimane tale anche nel digitale.
Nikon ha deciso di mantenere il formato Aps ( moltiplica 1,5x ) anche sulla sua ammiraglia D2X e D2H per sfruttare la parte centrale dell'obiettivo ( solitamente quella che mantiene la migliore qualità) e di costruire degli obiettivi specifici DX per colmare questo gap nei grandangolari. E' uscito infatti un buon 12-24 DX che funziona esclusivamente per il digitale. Sempre con la stessa focale esiste a neanche metà prezzo uno splendido Tokina sempre con attacco Nikon ed un 12-24 Sigma ( attacco Nikon, Canon) molto interessante poichè oltre ad essere otttimizzato per il digitale funzione anche sulle normali reflex a pellicola.
Tornando al 18-55 Canon non mi sembra affatto un cattivo obiettivo, tutt'altro, considerando il rapporto qualità prezzo. I problemi maggiori sembra risentire sulla focale massima a 18 che tende a creare immagine a barilotto. Non sono esenti ( sebbene in forma più limitata) ottiche in commercio con costi decisamente molto più alti. Con un software di fotoritocco puoi sicuramente migliorare questo problema.
E rimani su cifre ragionevoli. Qui stiamo parlando non di ottiche prettamente professionali.
Spero di aver chiarito questo tuo dubbio.
Ciao
Vibat