andre' ha scritto:Beeh ti dirò, che una volta formattato l'hd, non dovrebbero esserci problemi di installazioni cracate avvenute. Comunque uso il Finalt Cut Express 4, per lavoro, ed è l'originale. Potrebbe esserci un problema sull'Os x v.10.5.7 che continuo aggiornarlo? Ma questo mi sembra un paradosso.
Se hai già formattato ed installato, non ci sono tracce residue precedenti, confermo. Non so confermarti o smentirti a proposito di eventuali incompatibilità tra final cut express 4 e macOs 10.5.7, ma più che un paradosso sarebbe ridicolo... Io uso il pro (la suite intera) e non riscontro anomalie dovute a recenti aggiornamenti.
Comunque ti consiglio di passare alla suite intera, viste le tue esigenze e le tue esperienze. L'express potrebbe essere un po' ristretto... la stessa gestione dei media file è incompleta, è una spesa da considerare.
andre' ha scritto:Oppure di Hardware che durante la lavorazione che normalmente sono di parecchie ore sia per l'impaginazione cioè quello che è alla base della preparazione del film,( si tratta, come dicevamo, di armonizzare titoli, musica, tempi e quant'altro), viene impacchettato per l'ultima lavorazione con iDvd, fornito con iLife'09 dell'Apple con un successivo pacchetto di ore; tutto questo ambaradan, porta l'hardware stesso ad una temperatura di esercizio che molte volte supera abbondantemente i 70°.
Alte temperature, vista la stagione ed il modello del mac, non mi impressionano. Certo potrebbe essersi cotto un po' il disco, ma nessuno può dirlo senza le dovute verifiche. Comunque 70 gradi sono ancora accettabili in fase di rendering/compressione.
andre' ha scritto:Ho anche un dubbio sul processore Intel che lavora velocissimo nello scompattare ad es.i programmi che installi, alcuni dei quali, dell'ordine di centinaia di mb. mentre è lento nell'ottimizzare il filmato "renderizzandolo" in final cut, sembra, con mia ignoranza, non ottimizzato per questo tipo di lavoro.
Lento nel rendering? Mi piacerebbe capire però cosa intendi per lento. A questo punto mi viene il dubbio che tu non abbia configurato il programma a dovere, con il formato di sequenza/cattura corretto e con il puntamento al giusto scratch disk. Hai eseguito queste operazioni? Non è che lavori in una sequenza DV e ci carichi contenuti in HDV?
andre' ha scritto:Se a questo punto chiudessi l'applicazione Final Cut Exp. e lo riaviassi successivamente, mi appare il film come lasciato, salvandolo poco prima, ma nella timeline appare solo lo spazio fisico occupato dal file prima della chiusura dell'applicazione ma il programma non individua, il file stesso. In altri termini devo indicargli dove è posizionato o dove sono posizionati, non perchè il programma non sa dove siano ma perchè questo/i file/s sono spariti. Infatti riscontro che non ci sono e non si trovano. Questo avviene sia se parcheggio i files du l'hd dedicato della "Casa" sia se lo parcheggio in uno dei hd esterni.
Spariti i file di cattura? i file di rendering? All'apertura FC protesta dicendo che non trova uno o più "media file"? Anche qui ci terrei a capire come lavori, quale scratch disk utilizzi normalmente e se, caricando una clip in timeline, quest'ultima e sovrastata da una barretta orizzontale di colore grigio, o verde, arancio, ecc.
andre' ha scritto:Ho contattato l'assistenza dove ho acquistato l'Apple mi riferivano che era solamente una questione di ristallare il mac os x e che l'avrebbero eseguito loro, non in garanzia e, con il costo di 60 euro. Tu cosa pensi di tutta questa faccenda?

Ciao
Di cambiare centro di assistenza! Non è una risposta accettabile... io su queste cose sono intransigente, soprattutto se si parla di lavoro. E siccome ultimamente la tendenza di questi famigerati "premium resellers" consiste nel giocare allo scarica barile, è ora di fare un po' di pulizia...
O voi che ci leggete, amici e nemici degli Apple Center, degli Apple Shop, dei P.R. e degli Apple Store: capisco che i margini Apple sono minimi, ma non infangate il buon nome della mela, sul quale avete mangiato fino ad oggi, e rispettate il dogma Apple=assistenza e affidabilità. Ci sono i corsi, per guadagnare, i margini sui blasonatissimi accessori, la miriade di custodie per iPhone...
(scusa la digressione)
Abbiamo alcuni apple center partner: Udine, Bologna, Parma, Milano dove potrei personalmente garantirti professionalità e competenza, una di queste città può farti comodo?
I difetti che il tuo mac manifesta, riguardano sempre Final Cut? Ho il dubbio che tu non abbia adeguatamente configurato il programma.
Come posso aiutarti?