Ci sarebbe da scrivere molto, per trattare l'argomento dei software per fotoritocco e catalogazione, viste anche le novità sopraggiunte in questi ultimi anni con l'introduzione di software come
Aperture e sopratutto
Lightroom.
Applicazioni, queste ultime , che vanno incontro alle esigenze di chi vuole gestire numerose foto contemporeanamente dall'acquisizione alla catalogazione, creando quello che viene definito un
workflow, e quindi sopratutto per fotografi di professione, ma anche per i semplici user.Il tutto con una sola applicazione, cosa non da poco.
Poi, se l'interesse é quello del
fototaroccamento, chiaro che
Photoshop é il meglio che esiste, con però dei costi proibitivi; utilissima é la versione
Elements, piu' accessibile economicamente e con un buon 85% delle potenzialità del fratello maggiore Photoshop; anzi fino a pochi anni fà la soluzione ottima per qualsiasi Macuser era di avere a disposizione l'accoppiata
Elements-iPhoto, imbattibile, aldilà della gestione nefasta del database di iPhoto.....
Ma ribadisco, a mio parere, oggi questa esigenza si può soddisfare con
Lightroom.
Per tornare al tema del topic , applicazioni freeware per il fotoritocco si riducono a
The Gimp, open source, dall'interfaccia grafica che necessita di X11 su Mac, un pò ostica, ma che una volta fatta la mano puo' dare sicuramente dei risultati quasi paragonabili a
Photoshop.Per la catalogazione free, é uscito in versione beta
Picasa di
Google, che ha anche qualche rudimentale strumento di fotoritocco, semplice e per certi versi se non si hanno molte esigenze, stupefacente.
Hola Samoa
Il piu' bello dei mari é quello che non navigammo.
Il piu' bello dei nostri figli non é ancora cresciuto.
I piu' belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti.
E quello che vorrei dirti di piu' bello non te l'ho ancora detto.